Spesso sulle confezioni si trovano termini come ipoallergenico, delicato o dermocompatibile, ma cosa vogliono dire realmente?
Capire queste definizioni aiuta a scegliere prodotti più sicuri e adatti alle esigenze della propria pelle.
Gli allergeni nei cosmetici sono sostanze che, pur non essendo pericolose per la maggior parte delle persone, possono provocare reazioni allergiche o irritazioni cutanee in soggetti predisposti.
Quando la pelle entra in contatto con un allergene, il sistema immunitario può rispondere in modo esagerato, causando arrossamenti, prurito, bruciore, gonfiore o eruzioni cutanee.
Per chi ha pelle sensibile o soggetta ad allergie, è fondamentale sapere come riconoscere gli allergeni presenti nei cosmetici e imparare a leggere correttamente le etichette dei prodotti.
Dove si trovano gli allergeni nei cosmetici?
Gli allergeni possono essere presenti in molti ingredienti usati comunemente nei cosmetici, tra cui:
- Profumi e fragranze sintetiche
- Conservanti
- Coloranti artificiali
- Estratti vegetali e oli essenziali naturali
Anche sostanze di origine naturale possono diventare potenziali allergeni per pelli particolarmente reattive.
Come leggere l’etichetta: l’importanza dell’INCI
Per riconoscere la presenza di possibili allergeni, è fondamentale imparare a leggere l’INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients), ovvero l’elenco degli ingredienti riportato sulla confezione di ogni prodotto cosmetico.
Gli ingredienti sono elencati in ordine decrescente di concentrazione.
Tra gli allergeni più comuni che è bene saper identificare sostanze come : Linalool, Limonene, Citronellol, Geraniol, Coumarin, Eugenol e Citral.
Queste sostanze, usate spesso come profumazioni, devono essere indicate in etichetta se superano determinate soglie stabilite per legge.
Oltre ai profumi, anche conservanti come: Methylisothiazolinone (MIT), Methylchloroisothiazolinone (MCI) e Parabeni possono essere responsabili di allergie e sensibilizzazioni.
Come evitare i cosmetici potenzialmente allergizzanti?
Per ridurre il rischio di reazioni allergiche:
- Leggi sempre l’INCI prima di acquistare un prodotto, soprattutto se hai già una predisposizione alle allergie.
- Preferisci prodotti formulati per pelli sensibili.
- In caso di allergie note, porta con te un elenco degli ingredienti da evitare per confrontarlo con le etichette.
- Conoscere e riconoscere gli allergeni nei cosmetici è il primo passo per proteggere la pelle sensibile e prevenire reazioni indesiderate.
Perché Neutromed non usa profumi con allergeni
Neutromed si prende cura delle pelli più sensibili, infatti non utilizza profumi contenenti allergeni comuni.
I suoi prodotti, come il detergente intimo Lenitivo, sono formulati con fragranze specifiche “SENZA ALLERGENI” (in accordo con il regolamento (UE) 2023/1545), testate anche per nichel, cromo e cobalto.
Questo approccio riduce notevolmente il rischio di reazioni allergiche, rendendoli particolarmente adatti alle pelli reattive o soggette a irritazioni.
Inoltre, i test dermatologici e la selezione rigorosa delle materie prime supportano una formulazione sicura e ipoallergenica, in linea con una skincare pensata per rispettare l’equilibrio naturale della cute.
Scegliere il cosmetico giusto è fondamentale, soprattutto per chi ha la pelle sensibile o reattiva.
Spesso sulle confezioni si trovano termini come ipoallergenico, delicato o dermocompatibile, ma cosa vogliono dire realmente?
Capire queste definizioni aiuta a scegliere prodotti più sicuri e adatti alle esigenze della propria pelle.
Articoli correlati