La pelle sensibile è una condizione molto comune, che si caratterizza per una reattività eccessiva a stimoli che normalmente non determinerebbero alcuna reazione cutanea.
Chi soffre di pelle sensibile avverte spesso arrossamenti, prurito, bruciore, una sensazione di pelle che tira o la comparsa di fastidiose alterazioni della sensibilità che mimano una sensazione di “punture di spillo”.
Questi sintomi possono compromettere il comfort quotidiano e influire negativamente sul benessere generale della persona.
In questo articolo approfondiremo le cause più comuni della pelle sensibile, i suoi sintomi e come prendersene cura con una skincare mirata e adeguata.
Cause esterne della pelle sensibile
Cause esterne
- Sbalzi di temperatura: caldo intenso, freddo eccessivo o variazioni rapide possono irritare la pelle.
- Esposizione ai raggi UV: i raggi solari UV danneggiano la barriera cutanea e favoriscono l’irritazione.
- Inquinamento ambientale: smog e agenti inquinanti aggrediscono la pelle e ne compromettono la funzione protettiva.
- Detergenti aggressivi o profumati: possono alterare il film idrolipidico e aumentare la sensibilità.
- Tessuti sintetici: materiali come nylon, poliestere e lana possono irritare la pelle sensibile.
- Deodoranti e altre sostanze chimiche: Possono essere potenzialmente irritanti e vanno evitati.
Cause interne della pelle sensibile
- Stress psicofisico: lo stress può indebolire le difese naturali della pelle e aumentare la sensibilità.
- Cambiamenti ormonali: durante il ciclo mestruale, la gravidanza o la menopausa, l’equilibrio ormonale influisce sulla barriera cutanea.
- Predisposizione genetica: alcune persone hanno una pelle naturalmente più reattiva.
- Patologie cutanee: condizioni come rosacea, dermatiti o eczema possono aumentarne la sensibilità.
La barriera cutanea compromessa
Alla base della pelle sensibile spesso c’è un’alterazione della barriera cutanea, la “prima linea di difesa” della pelle.
Quando questa barriera è compromessa, la sua funzione protettiva si riduce, permettendo a sostanze esterne di penetrare più facilmente. Questo attiva le terminazioni nervose cutanee e genera una risposta infiammatoria. Tra le molecole coinvolte spicca l’istamina, rilasciata in risposta agli agenti irritanti. L’istamina è la principale responsabile di sintomi come arrossamenti, prurito e lesioni cutanee da conseguente grattamento. Inoltre, la pelle sensibile tende a perdere acqua più rapidamente, con conseguente disidratazione e maggiore secchezza.
Come prendersi cura della pelle sensibile
Per trattare efficacemente la pelle sensibile è fondamentale rinforzare la barriera cutanea e ridurne la reattività.
Ecco alcuni consigli pratici:
- Usare detergenti delicati, privi di profumi e allergeni
- Idratare quotidianamente, con creme specifiche per pelle sensibile
- Proteggere la pelle dai raggi UV, con una protezione solare alta
- Evitare tessuti irritanti
- Limitare l'uso di cosmetici aggressivi, o potenzialmente sensibilizzanti
Conclusione
Seguire una skincare mirata e costante aiuta a migliorare visibilmente la condizione della pelle e a prevenire nuovi episodi di sensibilità.
Articoli correlati



