L’intimo durante il ciclo: i migliori consigli per evitare fastidi e irritazioni

Durante il ciclo mestruale, la zona vaginale è particolarmente sensibile e richiede maggiore attenzione per mantenere un equilibrio sano. Il flusso mestruale, infatti, crea un ambiente che può favorire la proliferazione di batteri e germi, aumentando il rischio di fastidi come irritazioni, prurito o infezioni.

 

È essenziale seguire una routine di igiene intima adeguata, scegliendo i prodotti giusti e prendendo alcune precauzioni per evitare fastidi durante questo periodo. Scopri gli step.

1: La pulizia intima: regola fondamentale

La prima regola fondamentale durante il ciclo mestruale è mantenere una pulizia intima costante e accurata. La zona vaginale è delicata e va trattata con la massima attenzione. È consigliabile lavarsi due volte al giorno (mattina e sera), ma anche ogni volta che si avverte la necessità di un’ulteriore pulizia, come ad esempio durante il cambio dell’assorbente. Durante il ciclo, l’igiene deve essere più frequente, perché il sangue mestruale può fungere da terreno fertile per germi e batteri.

È importante evitare di usare saponi aggressivi o troppo profumati, che potrebbero alterare il pH naturale della vagina. Opta sempre per detergenti delicati, specifici per l’igiene intima, che rispettano il delicato equilibrio della flora batterica vaginale. I detergenti intimi dovrebbero contenere ingredienti emollienti, idratanti e leggermente antisettici, per prevenire irritazioni e mantenere la zona fresca e protetta.

2: Il cambio frequente degli assorbenti

Una delle azioni più importanti durante il ciclo mestruale è il cambio frequente degli assorbenti, sia interni che esterni. Gli assorbenti devono essere cambiati almeno ogni 4-6 ore, per evitare che il flusso ristagni e favorisca la proliferazione di batteri. Inoltre, scegli sempre assorbenti di buona qualità, traspiranti e senza sostanze chimiche aggressive, che possano causare irritazioni.

Anche se il ciclo è particolarmente abbondante, preferisci assorbenti che permettano alla pelle di respirare, riducendo il rischio di sfregamenti e fastidi. Se si opta per assorbenti interni, ricordati di cambiarli regolarmente e di seguirne le istruzioni d’uso per prevenire infezioni come la sindrome da shock tossico.

L’asciugatura corretta per evitare irritazioni

Dopo la detersione, è essenziale asciugarsi delicatamente, per evitare irritazioni o la proliferazione di batteri. Il movimento di asciugatura deve sempre avvenire dalla vagina verso l’ano, mai viceversa, per evitare di trasferire batteri dalla zona anale a quella vaginale. Usa sempre carta igienica o fazzolettini monouso per asciugarti, poiché gli asciugamani possono accumulare batteri, anche se lavati frequentemente.

Nel caso di asciugamani, è fondamentale cambiarli spesso e lavarli ad alte temperature per eliminare germi e batteri. Se preferisci l’uso di tessuti, assicurati che siano sempre puliti e ben igienizzati per garantire una protezione ottimale.

4: Scegliere la biancheria intima giusta

Anche la scelta della biancheria intima gioca un ruolo fondamentale nel mantenere la zona intima sana e protetta durante il ciclo mestruale. È importante optare per biancheria in cotone, un materiale naturale che permette alla pelle di respirare, mantenendo la zona asciutta e riducendo al minimo il rischio di irritazioni e infezioni. I tessuti sintetici, come il nylon o il poliestere, non sono traspiranti e tendono a trattenere l’umidità, creando un ambiente caldo e umido che favorisce la proliferazione di batteri e funghi. Durante il ciclo mestruale, quando la zona vaginale è particolarmente vulnerabile, è fondamentale evitare questi materiali per prevenire disagi come prurito, arrossamenti o infezioni.

Inoltre, è consigliabile cambiare la biancheria intima frequentemente durante la giornata. Durante il ciclo mestruale, soprattutto nei giorni di flusso abbondante, l’umidità e il contatto prolungato con il sangue possono rendere la pelle più suscettibile a irritazioni. Cambiare il più spesso possibile la biancheria, magari anche due o tre volte al giorno, aiuta a mantenere la pelle asciutta e a prevenire la proliferazione batterica. L’uso di slip protettivi in cotone o assorbenti di alta qualità, che permettano alla pelle di respirare, può fare una grande differenza in termini di comfort e salute intima

Conclusione

Seguendo questi semplici consigli, puoi evitare fastidi e irritazioni durante il ciclo mestruale, mantenendo la tua zona intima sana e protetta. La cura dell’igiene intima è essenziale per prevenire infezioni e fastidi, soprattutto durante il ciclo, quando la pelle è più sensibile. Con una routine quotidiana di detersione delicata, il cambio frequente degli assorbenti e una corretta asciugatura, puoi affrontare il ciclo con maggiore tranquillità e comfort.

Ricorda, scegliere i prodotti giusti per l’igiene intima e prendersi cura di se stesse è la base per una salute vaginale ottimale.

Articoli correlati

Approfondimento
Il dermatologo consiglia: perché le profumazioni possono irritare la pelle, anche se sono “piacevoli”
Leggi di più
Approfondimento
I prodotti “naturali” sono sempre delicati? Non proprio.
Leggi di più
Approfondimento
Pelle grassa = pelle non sensibile? Un falso mito da sfatare
Leggi di più
Approfondimento
Se pizzica, funziona? I falsi miti della skincare “attiva” da sfatare
Leggi di più