Stai lavando troppo (o troppo poco) la tua pelle? Ecco come capirlo.

La detersione della pelle è un aspetto fondamentale della routine di cura quotidiana, ma la domanda è: quante volte a settimana dovremmo fare la doccia per mantenerla sana e idratata?

 

La risposta non è così semplice, poiché dipende dal tipo di pelle, dalle abitudini quotidiane e dalla sensibilità individuale. Tuttavia, c’è un punto su cui gli esperti sembrano essere concordi: non è necessario fare la doccia ogni giorno. Anzi, farlo troppo frequentemente potrebbe danneggiare la pelle, compromettendo il suo naturale equilibrio idrolipidico.

La frequenza della doccia: meglio non esagerare

La pelle, la nostra barriera naturale contro gli agenti esterni, ha bisogno di un equilibrio tra idratazione e protezione. Se ci si sottopone a docce quotidiane, soprattutto con detergenti troppo aggressivi, si rischia di eliminare non solo le impurità, ma anche gli oli naturali che proteggono la pelle, rendendola più secca e vulnerabile. Diversi studi scientifici hanno dimostrato che la pulizia frequente con detergenti troppo forti può danneggiare il film idrolipidico della pelle, che è fondamentale per mantenerla idratata e protetta dagli agenti esterni come smog, polveri e batteri.

Alternare giorni di doccia: il segreto per una pelle sana

Non è necessario fare la doccia ogni giorno. In effetti, alternare un giorno di doccia a uno in cui ci si dedica a una detersione più mirata (come lavare le mani, il viso e le ascelle) può essere una soluzione ottimale per la pelle. Questo approccio permette alla pelle di “respirare” e di mantenere il suo naturale equilibrio senza rischiare di rimuovere gli oli benefici che la proteggono. Per le persone con pelle sensibile o tendente alla secchezza, questa alternanza è particolarmente utile.

Scegli detergenti delicati

Un altro aspetto cruciale nella cura della pelle durante la doccia è la scelta del detergente. Molti saponi e gel detergenti contengono ingredienti aggressivi che possono alterare il pH della pelle, aumentando la secchezza e l’irritazione. È fondamentale optare per detergenti delicati e senza parabeni, come quelli a base di pH neutro o leggermente acido, che rispettano l’equilibrio naturale della pelle. Prodotti come quelli di Neutromed, formulati per pelli sensibili, sono ideali in quanto offrono una pulizia delicata senza compromettere la barriera cutanea.

La doccia come momento di benessere

La doccia, quando fatta con le giuste modalità e frequenza, non solo elimina le impurità come smog, particolato e batteri, ma diventa anche un momento di benessere per la pelle. Per chi ha la pelle secca o sensibile, utilizzare un detergente delicato e un olio o crema idratante subito dopo la doccia aiuta a mantenere la pelle morbida e ben protetta.

La frequenza delle docce dovrebbe essere personalizzata in base alle esigenze della propria pelle. Alternare i giorni di doccia e scegliere detergenti delicati e idratanti può essere la soluzione migliore per mantenere la pelle sana, protetta e naturalmente idratata.

Articoli correlati

Approfondimento
Il dermatologo consiglia: perché le profumazioni possono irritare la pelle, anche se sono “piacevoli”
Leggi di più
Approfondimento
I prodotti “naturali” sono sempre delicati? Non proprio.
Leggi di più
Approfondimento
Pelle grassa = pelle non sensibile? Un falso mito da sfatare
Leggi di più
Approfondimento
Se pizzica, funziona? I falsi miti della skincare “attiva” da sfatare
Leggi di più